201507.01
0
0

Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Anche gli architetti che lavorano in ambito privato dovranno stipulare un’assicurazione responsabilità civile a copertura dei rischi professionali derivanti dalla propria attività. Al momento dell’assunzione dell’incarico, bisognerà riferire al cliente gli estremi della polizza ed il relativo massimale (DL 138/2011, art. 3 e DL 1/2012 art.9). L’obbligo scatta il 15 agosto 2013, grazie alla proroga…

201506.30
0
0

Responsabilità “pesante” per i professionisti

Trovare la copertura “giusta” per la propria attività non è mai stato facile per i professionisti, neanche dopo che la polizza di responsabilità civile è diventata obbligatoria per tutti (avvocati esclusi) da agosto 2013. Da allora, però, un nutrito pacchetto di norme e regolamenti ha caricato di nuovi oneri diverse categorie e ha reso più…

201506.30
0
0

La polizza retroattiva salva il visto «anticipato»

(quotidianofisco.ilsole24ore.com) – L’aver rilasciato un visto di conformità ai fini Iva o redditi (tranne per il modello 730), nell’attesa di perfezionare con la compagnia assicuratrice l’incremento del massimale da 1,032 a 3 milioni di euro (come previsto dall’articolo 6, comma 2 del decreto semplificazioni ), non costituisce un problema (né per il professionista né per…

201504.08
0
0

Medici, rischi più coperti

(Autore: Benedetta Pacelli – ItaliaOggi) I giovani medici avranno la priorità per l’accesso alle risorse del Fondo rischio sanitari. A patto che siano abilitati alla professione da non oltre dieci anni. È una delle novità, fortemente voluta dalla Federazione dei medici (Fnomceo), dell’ultima bozza di regolamento del dpr che disciplina i requisiti minimi uniformi per…

201412.14
0
0

Sinistri stradali, la presunzione di corresponsabilità non si applica senza scontro dei veicoli

In caso di mancato scontro tra veicoli, è inapplicabile la presunzione di corresponsabilità ex articolo 2054, comma secondo, del codice civile. E’ consentito applicare estensivamente la norma quando manca una collisione diretta tra tutti i veicoli, al solo fine di graduare il concorso di colpa tra i vari corresponsabili. E’ quanto ha stabilito il Tribunale…